
Politica ambientale e campo di applicazione
Con l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 14001/15, la nostra società ha inteso formalizzare il proprio impegno e la propria sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali con il fine ultimo di mantenere elevate nel tempo le proprie prestazioni ambientali e, laddove possibile, migliorarle tramite la definizione di specifici e mirati obiettivi di miglioramento.


Agire sempre nel pieno rispetto della legislazione, regolamentazione e normazione applicabile;
Gestire gli aspetti ambientali connessi alle proprie attività/ prodotti/ servizi al fine di contribuire alla protezione dell’ambiente e alla prevenzione dall’inquinamento;
Definire un quadro di riferimento per la definizione e il conseguimento dei propri obiettivi ambientali;
Soddisfare i requisiti applicabili e gli obblighi di conformità individuati dall’azienda;
Esigere, mediante appropriata istruzione o esperienza, adeguate competenze di tutti coloro che eseguono per la Società o per conto di essa compiti che possono causare uno o più impatti ambientali significativi (personale dipendente, ditte esterne, fornitori, ecc.)


Gestire la produzione dei rifiuti aziendali in modo da minimizzarla, favorendo la raccolta differenziata e, dove possibile, favorendo un maggiore riutilizzo e una migliore ecocompatibilità di smaltimento;
Minimizzare i rischi per il territorio, garantendo un’adeguata logistica dei trasporti e della gestione dei rifiuti in deposito, attraverso una puntuale formazione degli addetti sulle problematiche ambientali e di sicurezza sul lavoro
Perseguire l’ottimizzazione dei consumi di risorse naturali, nell’ottica di una loro riduzione;
Mantenere un adeguato livello di ordine e pulizia, perseguendo il miglioramento delle condizioni visive dei siti e dei luoghi di lavoro;
Conseguire un continuo miglioramento del proprio sistema di gestione ambientale al fine di accrescere le prestazioni dei propri processi e ambientali;
Mantenere un alto livello di attenzione sulle tecnologie emergenti, al fine di individuare le soluzioni tecniche, economicamente sostenibili, che garantiscano maggior efficacia ed efficienza nella prevenzione e riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti.
Per la definizione del campo di applicazione del sistema di gestione sono stati presi in considerazione: attività, prodotti e servizi; fattori di contesto esterno ed interno; obblighi di conformità e requisiti rilevanti delle parti interessate; unità organizzative, funzioni e siti. È inoltre stata considerata la capacità dell’organizzazione di controllare e/o influenzare gli aspetti sopra indicati.
Nel campo di applicazione del sistema rientrano i seguenti prodotti, attività/ servizi:
Prodotti
In relazione all’attività svolta di cernita e recupero di rottami, per prodotti, in senso lato, possono intendersi le materie prime secondarie vendute poi ai clienti.
Attività/ Servizi
• RECUPERO
– Recupero rottami ferrosi e metallici
– Recupero e smaltimento batterie esauste
– Demolizione industriale e centro di autodemolizione autorizzato
– Recupero legname e suoi affini
• SMALTIMENTO
– Smaltimento elettrodomestici
– Smaltimento apparecchiature elettroniche
– Smaltimento computer
– Smaltimento batterie
• ALTRI SERVIZI
– Noleggio containers scarrabili
– Posizionamento containers per stoccaggio rottami ferrosi
– Recupero e smaltimento pneumatici
Lo scopo di certificazione in riferimento alla norma UNI EN ISO 14001:2015 è il seguente:
Erogazione dei servizi di recupero e commercio di rottami metallici ferrosi e non ferrosi; recupero e avvio allo smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), attraverso le fasi di raccolta, separazione, taglio, pressatura triturazione, cernita, stoccaggio e trasporto. Attività di demolizione veicoli a motore, rimorchi e simili. Intermediazione di rifiuti.